ipozeugma

ipozeugma
   ipozèugma
   (s.m.) Costruzione del discorso che consiste nel posizionare alla fine di una sequenza di parole o frasi dello stesso valore la parola o le parole da cui tutto ciò che viene prima dipende.
   Es.: Signori, signo­re, amici, amiche, cittadini, cittadine, ascoltatemi... Es. lat.: Nihilne te nocturnum praesidium Palati, nihil urbis vigiliae, nihil timor populi, ni-hil concursus bonorum omnium, nihil hic munitissimus habendi senatus locus, nihil horum ora voltusque moverunt? (Cicerone, In Catilinam, esordio della prima Catilinaria). — hypozeuxis, zeugma.

Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani. 2014.

Игры ⚽ Нужно сделать НИР?

Look at other dictionaries:

  • hypozeuxis —    (s.f.) Opposto di zeugma. Ogni proposizione è costruita con il proprio verbo. Il seguente verso dantesco presenta uno zeugma: par­lare e lacrimar vedrai insieme; lo stesso verso reinterpretato come due proposizioni autonome, applicando cioè un …   Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • zeugma —    zèugma    (s.m.) Particolare e più marcata forma di ellissi in cui un ele­mento di una frase ne soggioga altri, generando una costruzione a sen­so che dà luogo ad incongruenze semantiche o sintattiche. Maggio­ri sono le incongruenze, tanto più …   Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”